I contributi
1. Traumi ed Abusi: Corporeita’ ed Azione. Questo corpo non è mio
Abusi sessuali, disturbi alimentari, sindromi da stress post traumatico (PTSD), sono le configurazioni dove il corpo è direttamente attaccato, trasformato o addirittura annullato.
E la ricerca clinica in questi campi mostra proprio come sia insufficiente rimanere esclusivamente nell’ambito del verbale, sia per comprendere i fenomeni che il clinico si trova davanti, sia per costruire un’ipotesi terapeutica efficace.
[Scarica il file formato Pdf Acrobat]
2. Frontiere Psicocorporee in Ambito Infantile
E’ evidente a tutti che quando si lavora in ambito infantile le parole vengono a mancare.
Il corpo prende il sopravvento e il clinico deve fare i conti con qualcosa di più complesso di un sistema di significati.
Ciò che si vuole mostrare qui di seguito è che proprio la ricerca sull’infanzia si è imbattuta nell’annoso problema del rapporto mente_corpo, e ne ha però conseguentemente arricchito la comprensione, diventando un’area di confluenza di modelli psicodinamici, comportamentali, neurofisiologici e di epistemologie legate alla complessità sistemica.
[Scarica il file formato Pdf Acrobat]
3. La clinica al tempo della complessità
[Scarica il file formato Pdf Acrobat]
4. Trattamento del trauma: un punto di vista neurofisiologico
[Scarica il file formato Pdf Acrobat]
5. Sembrare stupidi: strategie di protezione profonda
[Scarica il file formato Pdf Acrobat]
6. La solitudine senza speranza
[Scarica il file formato Pdf Acrobat]
7. Il counseling biosistemico
[Scarica il file formato Pdf Acrobat]