Il programma didattico
Durata e frequenza del training
Il training ha la durata di quattro anni accademici, con un monte ore annuo di 500 ore, 150 delle quali destinate al tirocinio presso istituzioni pubbliche o private accreditate, 350 ore sono invece dedicate a vari tipi di insegnamento e formazione.
Il monte ore è diviso ogni anno in quattro aree.
A) INSEGNAMENTO TEORICO
A/a Fondamenti della Psicologia
Materie d’insegnamento:
Primo anno
– Psicologia generale
– Psicologia dello sviluppo
– Psicologia dinamica
– Antropologia
– Embriologia
– Anatomia e fisiologia della riproduzione
Secondo anno
– Psicodiagnostica
– Psicologia clinica
– Sessuologia
– Neurofisiologia
– Elementi d’ostetricia.
Terzo anno
– Psicologia clinica II
– Psicopatologia II
– Neurofisiologia II
– Immunologia
– Psichiatria.
Quarto anno
– Teoria dei gruppi
– Psicologia sociale
– Psicologia della devianza.
Presentazione dei principali indirizzi psicoterapeutici
Primo anno
– Psicoanalisi
– Cognitivismo
– Perls e la Gestalt-Therapy
Secondo anno
– Psicodramma
– Cognitivismo
Terzo anno
– Analisi Junghiana
– La Terapia Sistemico-Famigliare
– Analisi Bioenergetica
Quarto anno
– Gestalt Therapy
Presentazioni pratiche dei diversi indirizzi psicoterapeutici
Primo anno
– Psicodramma
Secondo anno
– Gestalt-therapy.
– La Terapia sistemico-famigliare
Terzo anno
– Analisi Bioenergetica
Quarto anno
– Art Therapy
Fondamenti teorici della Biosistemica,
Primo anno.
La fenomenologia esistenziale: Laing, Merleau-Ponty.
Il Modello embriologico: Mott, Lake, Boadella.
Basi neurofisiologiche del Modello Biositemico: Laborit, Gellhorn, Edelman,
Elementi di psicoterapia sensomotoria (Ogden).
L’ascolto profondo.
Le tecniche base di conduzione del colloquio: parola chiave, riassunto, riformulazione, gesto chiave.
Secondo anno.
Le Basi neurofisiologiche del modello biosistemico. Le Doux, Damasio, Porges, Siegel, Mc Lean.
Implicazioni cliniche delle disfunzioni neurofisiologiche.
La teoria della complessità Morin.
L’ottica sistemica: De Rosnay, Morin, Von Foerster
Tecniche di conduzione del colloquio: le frasi direzionali per la definizione, l’approfondimento a livello emotivo e cognitivo del problema portato dal paziente.
Terzo anno.
La dimensione corporea in psicoterapia: storia e sviluppi.
Le teorie e gli studi dell’Infant Research.
L’empatia corporea.
La sintonizzazione con l’altro a livello non verbale e rispetto alla prosodia (tono e ritmo di voce).
Tecniche: le frasi direzionali per la l’approfondimento a livello corporeo del problema che porta l’altro e il gesto chiave.
I fondamenti del lavoro corporeo: il radicamento e la respirazione.
Le esperienze di base: connessione ed integrazione.
L’uso creativo degli oggetti in psicoterapia corporea.
Il lavoro psico-corporeo sui sogni.
Esposizione e supervisione di casi clinici.
Quarto anno.
Modelli psicodinamici di riferimento: Kohut, Kernberg, Stolorow
Tecniche di trattamento del modello biosistemico.
Le frasi direzionali a livello cognitivo, emotivo e corporeo, per l’individuazione della soluzione del problema che porta il paziente.
La metacomunicazione.
L’approccio psicocorporeo al trauma e all’abuso.
Neurofisiologia applicata alla psicoterapia psicocorporea (Van der Kolk, Porges)
Il lavoro sulle emozioni e sul corpo nel gruppo: opportunità e limiti.
Esposizione e supervisione casi clinici.
Le dinamiche della relazione terapeutica (transfert, controtransfert).
Il transfert e il controtransfert dal punto di vista psicocorporeo.
B) FORMAZIONE PRATICA PERSONALE
La formazione pratica personale prevede la partecipazione al gruppo esperienziale o un percorso di crescita personale individuale con un professionista scelto dall’allievo; il lavoro di collaborazione reciproca (co-counseling) con un partner, la partecipazione alle presentazioni pratiche dei diversi indirizzi psicoterapeutici; l’attività di ricerca che prevede la stesura di una relazione annuale e l’analisi di un video.
C) SUPERVISIONE
La supervisione è relativa all’attività svolta nel tirocinio effettuato nelle strutture pubbliche, all’attività di ricerca e al lavoro di co-counseling con un partner.
D) TIROCINIO
E’ previsto lo svolgimento di un tirocinio della durata di 150 ore presso strutture pubbliche o private accreditate.